GESTIONE DELLE MAXI-EMERGENZE
Medical Training
8 ore / Adatto a tutti / Liv.Formativo: Iniziale
Il corso è finalizzato alla formazione e all’ aggiornamento di volontari e professionisti del soccorso medico-sanitario, avendo come scopo di sviluppare le competenze in termini di conoscenze teoriche e abilità pratiche per la gestione del soccorso di emergenza-urgenza.
Poiché la forte crescita delle emergenze civili urgenti e stabili richiede una nuova figura professionale abilitata al soccorso e alla stabilizzazione di pazienti di area critica in ambito di soccorso avanzato extra-ospedaliero, il percorso didattico ha l’obiettivo di coniugare una parte dei saperi teorici con una prevalente attività di pratica applicativa al fine di soddisfare precise esigenze di formazione espresse in ambito di soccorso avanzato sul territorio, in emergenze mediche, psicologiche e sociali.
I moduli del corso intendono formare e aggiornare i soccorritori che operano in campi direttivi e organizzativi della sanità pubblica e dei corpi speciali del soccorso, in carriere finalizzate alla prevenzione, all’ intervento e alla mitigazione di calamità in ambito di programmi di protezione e difesa civile e maxi-emergenze.
Riferimenti normativi:
DM del 17 maggio 1996. Linee guida n. 1/1996 sul Sistema di Emergenza Urgenza in applicazione del DPR 27 marzo 1992.
Presidenza Consiglio Ministri- Dipartimento Protezione Civile-Servizio Emergenza Sanitaria. Pianificazione dell’emergenza intraospedaliera a fronte di una maxi-emergenza. Funzioni dell’unita di crisi nella fase preparatoria del piano. Settembre 1998.
Criteri di massima per l’organizzazione dei soccorsi sanitari nelle catastrofi. GURI n. 109 del 12 maggio 2001.
Durata: 8 ore in una unica giornata
Destinatari: Il corso è aperto a medici, infermieri e ai soccorritori volontari.
Validità certificazione: due anni