FORMAZIONE DEL PERSONALE CHE PRESTA ASSISTENZA IN AEROPORTO - MODULO 2
Medical Training
4 ore / Adatto a tutti / Liv.Formativo: Iniziale
Il programma di formazione previsto dal modulo 2 è riservato al personale aeroportuale che presta assistenza diretta ai PRM e che ha già frequentato il modulo 1. Il corso è incentrato sui diversi tipi di disabilità e sulle relative forme di assistenza e include necessariamente esercitazioni pratiche ad integrazione della parte teorica.
Il modulo 2 si articola in diverse fasi:
A. Aree di formazione:
• descrizione del lavoro e potenziali rischi;
• statistiche, tendenze e pronostici;
• cause delle disabilità;
• meccanica del sollevamento (teoria e pratica);
• assistenza alle persone con difficoltà di deambulazione;
• assistenza alle persone che usano la sedia a rotelle
• assistenza ai disabili visivi (teoria e pratica);
• assistenza alle persone non udenti (teoria e pratica);
• assistenza alle persone con disturbi cognitivi e con problemi di salute mentale (teoria);
• principi di base sull’assistenza in aeroporto nelle sue diverse fasi: check-in, controlli doganali e di sicurezza, recupero bagagli, oggetti smarriti, ecc);
• tecniche di primo soccorso (tale corso è tenuto da un’organizzazione o da un insegnante certificato per fornire formazione di primo soccorso)
B. Conoscenze e competenze da acquisire
Il personale addetto all’assistenza ai PRM in aeroporto deve possedere le necessarie conoscenze al fine di distinguere i diversi tipi di disabilità (e i corrispondenti codici lATA), per essere in grado di garantire la forma di assistenza più adeguata. .
Pertanto il programma fornisce una formazione su:
• assistenza a un passeggero che utilizza una sedia a rotelle a trasferirsi su un’altra sedia a rotelle;
• assistenza a una persona che viaggia con un cane di assistenza (incluso il ruolo e le esigenze del cane-guida);
• tecniche per l’accompagnamento dei passeggeri non vedenti e ipovedenti e per la movimentazione e il trasporto dei cani guida e degli altri cani di assistenza;
• conoscenza e impiego dei vari tipi di strumenti e apparecchiature, come descritte neU’all. 5 D 1.3 del Doc. 30 ECAC che utilizzano le persone sia con disabilità motorie che con disabilità sensoriali;
• conoscenza delle diverse procedure di imbarco e sbarco e dei dispositivi utilizzati, al fine di tutelare non solo la sicurezza, ma anche la dignità delle persone con disabilità e a mobilità ridotta;
• consapevolezza dell’importanza di un’assistenza affidabile e professionale e del possibile senso di vulnerabilità che i passeggeri con disabilità possono avvertire durante il viaggio, a causa della loro totale dipendenza dall’assistenza fornita;
• tecniche di primo soccorso (tale corso è tenuto da una organizzazione o altro soggetto certificato per fornire formazione di primo soccorso.