Cause di emergenza più comuni per i bambini. In che modo possiamo difenderli..
MediaGallery 6 scroll Zoom image
Per i Bambini il mondo è un universo magico e tutto da scoprire, anche se esso può nascondere insidie più o meno evidenti. È nella natura dei Bambini scoprire, curiosare, toccare tutto e correre via, e per quanto li si possa difendere troveranno sempre un modo per eludere la nostra sorveglianza. Quindi quali sono le più frequenti cause di emergenza che un genitore, o chiunque abbia a che fare con i bambini, è chiamato ad affrontare? Sicuramente ai primi posti possiamo trovare piccoli traumi, fratture e contusioni ma anche avvelenamento e ingestione di sostanze nocive. Meno frequenti, ma non per questo da prendere sotto gamba, troviamo: dissenteria, vari tipi di emorragia, diversi gradi e tipologie di ustioni, punture di insetto e trauma cranico. Agli ultimi posti troviamo le cause di emergenza più serie e più difficili da affrontare con la giusta freddezza: perdita di coscienza, colpo di sole, crisi d’asma, convulsioni, laringospasmo, deficit respiratorio e cardiaco. Mentre per le prime cause elencate abbiamo un lasso di tempo maggiore entro cui intervenire, nelle ultime, il nostro intervento deve essere fulmineo e composto.
Spesso seguendo un corso di primo soccorso riguardante in maniera particolare i Bambini, è possibile trovarsi meglio informati e preparati ad ogni tipo di emergenza. “ 5 ore per tuo figlio” è un corso studiato e diretto verso questo tipo di problematiche, durante il corso verranno insegnati i vari modi di esecuzione delle manovre di disostruzione, a curare le piccole ferite, a gestire semplici fratture.
Verranno spiegate ed analizzate le tecniche per fare correttamente la respirazione bocca a bocca ed il massaggio cardiaco, con la speranza che, se doveste trovarvi nella condizione di "dover fare", ne siate assolutamente in grado.
Il Corso è adatto a tutti coloro che non hanno timore di mettersi in discussione per imparare.
L’obiettivo primario è quello di offrire un valido aiuto ai genitori, ai nonni, agli operatori scolastici e a tutti coloro che, per qualunque motivo, abbiano a che fare con i bambini, fornendo loro suggerimenti concreti di natura tecnica, nonché le necessarie abilità di natura pratica.
info: www.5orepertuofiglio.it
Luglio 2016